“Il cuore umano è uno strumento a molte corde
Il bravo musicista le fa vibrare tutte.”
“il triangolo dell’amore” secondo Sternberg
L’amore è stato studiato in psicologia in modo approfondito e in particolare, lo psicologo americano Robert Sternberg, ha esposto la sua teoria su cosa dovrebbe basarsi un amore romantico e autentico. Ha così lanciato la teoria del “triangolo dell’amore”.
Secondo questa teoria, l’amore vero esiste se ci sono tre componenti essenziali: Passione, Intimità e Impegno.
- Per Passione si intende provare con forte intensità il desiderio sessuale ,l’attrazione fisica e il desiderio romantico. Sentire la forte voglia di vivere sia l’unione sia fisica che emotiva con l’altro.
- L’Intimità esiste quando nella coppia nasce la tendenza ad aprirsi l’uno con l’altro, mostrando le parti più vere e profonde. Esiste quando si riesce ad essere completamente se stessi,quando si da e si riceve calore, fiducia, quando ci si sente al sicuro. Esiste quando ci si apre totalmente e si è autentici con l’altro. Ciò genera un grande valore e rende il rapporto vero e di grande unicità.
- L’Impegno riguarda la voglia e la responsabilità di amarsi e mantenere il legame nel tempo, di affrontare insieme le difficoltà e preservare l’affetto.
Combinando questi 3 ingredienti , ne ricaviamo 7 forme di amore diversi:

Andiamo a vedere adesso nel dettaglio le varie forme d’amore:
- SIMPATIA (solo intimità)
In questo tipo di relazione due persone hanno un legame intimo, di confidenza. C’è unione ,calore e fiducia.
Mancano le componenti della passione e dell’impegno.
Relazioni così sono amicizie.
- INFATUAZIONE (solo passione)
Nell’infatuazione c’è passione ma non c’è né intimità né impegno. Nasce improvvisamente come il classico amore a prima vista,ma finisce nella disillusione. Ciò accade quando si tende a idealizzare l’altro senza conoscerlo realmente nella sua intimità. Infatti quando ci si scontra con la realtà, il rapporto termina con una grossa delusione.
- AMORE VUOTO (impegno)
Non esiste né passione né intimità. I partner stanno insieme solo per la parola data. E’ un amore spento e spesso purtroppo si continua a mantenerlo perché ci sono di mezzo i figli o situazioni economiche.
- AMORE ROMANTICO (passione + intimità)
E’ un amore intenso, si gode appieno la presenza dell’altro e per quanto possa essere bello scompare alle prime difficoltà, perché manca la componente dell’impegno, del costi quel che costi. Non c’è la volontà di affrontare gli ostacoli della vita insieme.
- AMORE – AMICIZIA (intimità + impegno)
Esiste quando i due partner amano la compagnia l’uno dell’altro perché lo sentono profondo e vero e decidono di impegnarsi a mantenere il legame. La passione manca. Relazioni di questo genere sono tipici dei grandi amici.
- AMORE FATUO (passione + impegno)
In questo genere di relazione c’è una forte passione e la componente dell’impegno. Questo vuol dire che la decisione di rimanere legati, è spinta dal desiderio sessuale. Manca la componente dell’intimità e quindi la compatibilità e la fiducia.
E’ il caso di matrimoni fatti con impulsività nel momento in cui si è presi dall’infatuazione. Questo tipo di relazioni le istaurano persone insicure o che dipendono dagli altri.
- AMORE PERFETTO-VISSUTO (passione + intimità + impegno)
E’ l’amore completo, quello che è vissuto appieno, quello che tutti vorremmo. Ci sono tutti e tre gli ingredienti essenziali.
Questo tipo di amore è difficile trovarlo ed è ancora più difficile mantenerlo. Lo psicologo Sternberg dice che un amore va mantenuto acceso e per farlo bisogna saper tenere vivi i tre componenti. E’ importante mostrare e alimentare sempre l’affetto e l’amore nei confronti del partner.

Dove c’è amore c’è vita
(Ghandi)
Di tutte le passioni l’amore è la più forte, perché attacca contemporaneamente il cuore, la testa e i sensi.
(Lao Tzu)